Il corso per amministratore condominiale è strutturato in base alla legge 220 dell'11/12/2012 e rappresenta un requisito obbligatorio per tutti coloro che intendono iniziare la professione di amministratore condominiale.
Il percorso formativo fornisce tutte le competenze per affrontare gli aspetti amministrativi, legali, fiscali e tecnici necessari all'esercizio della professione. Tutte le aree sono state sviluppate da professionisti di comprovata esperienza, supportate dal software Valore24 Condominio ed integrate con utili documenti di supporto (normativa, sentenze, verbali, ecc.) in sostanza non un corso low cost finalizzato solo ad ottenere un attestato ma uno strumento idoneo a fornire gli elementi da cui un professionista non può garantire a tutti gli elementi.
Durata: Il percorso formativo ha una durata di 72 ore (SCORM) e si svolge completamente online.
Periodicità dell'aggiornamento: Annuale secondo quanto previsto dal D.M. 13 agosto 2014 n.140 articolo 5, comma 2.
PROGRAMMA
- Diritti reali e proprietà
- La comunione
- Il condominio
- La ripartizione delle spese condominiali
- L'amministratore di condominio
- Assemblea di condominio
- I regolamenti condominiali
- Innovazioni
- Contenzioso condominiale
- La mediazione nelle controversie
- Impianti condominiali
- Risparmio energetico nei condomini
- Le tabelle millesimali
- I fabbricati
- La prevenzione degli incendi
- Rischio amianto
- Sicurezza cantieri
- Responsabile impianto e terzo responsabile
- Bilancio condominiale
- Il condominio e il fisco
- L'amministratore e il fisco
- Amministratore e privacy
- Video tutorial '' Valore24 Condominio''
- Le assicurazioni globali fabbricati
- Le risposte di Condominio 24
- Documentazione - normativa
- Documentazione - sentenze
- Documentazione - moduli
- Documentazione - relazioni
DURATA
La durata di questo corso è di 72 ore, nel rispetto della normativa vigente.
L’opportunità di seguire il corso con tale modalità consente la massima flessibilità in termini di orario e frequenza. Basta collegarsi con un pc, tablet o smartphone: il corso è disponibile in qualsiasi momento della giornata, dove vuoi e per quanto tempo puoi.
REQUISITI
REQUISITI NECESSARI PER SVOLGERE LA PROFESSIONE:
Secondo la legge di riforma 11/12/12 n.220 articolo 71-bis
[I]. Possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio coloro:
a) che hanno il godimento dei diritti civili;
b) che non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni;
c) che non sono stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
d) che non sono interdetti o inabilitati;
e) il cui nome non risulta annotato nell’elenco dei protesti cambiari;
f) che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
g) che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.
[II]. I requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma non sono necessari qualora l’amministratore sia nominato tra i condomini dello stabile.
ESAME
L’accesso all’esame finale è consentito a coloro che avranno regolarmente portato a termine il percorso formativo e consiste in una prova scritta con test a risposta multipla e una prova orale.
Sarà possibile sostenere l'esame finale presso le sedi di Progetto Europa e quelle territoriali di Unioncasa e Conf.a.i.
ATTESTATO
A conclusione del percorso formativo e previo superamento del test finale sarà rilasciato a ciascun partecipante un Attestato abilitante all’esercizio della professione di Amministratore Condominiale.
- PROGRAMMA
- DURATA
- REQUISITI
- ESAME
- ATTESTATO
- Diritti reali e proprietà
- La comunione
- Il condominio
- La ripartizione delle spese condominiali
- L'amministratore di condominio
- Assemblea di condominio
- I regolamenti condominiali
- Innovazioni
- Contenzioso condominiale
- La mediazione nelle controversie
- Impianti condominiali
- Risparmio energetico nei condomini
- Le tabelle millesimali
- I fabbricati
- La prevenzione degli incendi
- Rischio amianto
- Sicurezza cantieri
- Responsabile impianto e terzo responsabile
- Bilancio condominiale
- Il condominio e il fisco
- L'amministratore e il fisco
- Amministratore e privacy
- Video tutorial '' Valore24 Condominio''
- Le assicurazioni globali fabbricati
- Le risposte di Condominio 24
- Documentazione - normativa
- Documentazione - sentenze
- Documentazione - moduli
- Documentazione - relazioni
La durata di questo corso è di 72 ore, nel rispetto della normativa vigente. L’opportunità di seguire il corso con tale modalità consente la massima flessibilità in termini di orario e frequenza. Basta collegarsi con un pc, tablet o smartphone: il corso è disponibile in qualsiasi momento della giornata, dove vuoi e per quanto tempo puoi.
REQUISITI NECESSARI PER SVOLGERE LA PROFESSIONE:
Secondo la legge di riforma 11/12/12 n.220 articolo 71-bis
[I]. Possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio coloro:
a) che hanno il godimento dei diritti civili;
b) che non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni;
c) che non sono stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
d) che non sono interdetti o inabilitati;
e) il cui nome non risulta annotato nell’elenco dei protesti cambiari;
f) che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
g) che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.
[II]. I requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma non sono necessari qualora l’amministratore sia nominato tra i condomini dello stabile.
L’accesso all’esame finale è consentito a coloro che avranno regolarmente portato a termine il percorso formativo e consiste in una prova scritta con test a risposta multipla e una prova orale.
Sarà possibile sostenere l'esame finale presso le sedi di Progetto Europa e quelle territoriali di Unioncasa e Conf.a.i.
A conclusione del percorso formativo e previo superamento del test finale sarà rilasciato a ciascun partecipante un Attestato abilitante all’esercizio della professione di Amministratore Condominiale.